
La posizione allattamento per neonato con reflusso
La posizione allattamento per neonato con reflusso
Sei alla ricerca delle migliore posizione allattamento neonato per fronteggiare il problema del reflusso?
Sapevi che le posizioni in cui tieni il bambino durante l'allattamento può fare una grande differenza?
La posizione corretta può aiutare a prevenire il reflusso e garantire una poppata più sicura e rilassante per te ed il tuo bambino.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per un'esperienza di allattamento sicura e comfortevole.
Scopri di più!
Cosa provoca il reflusso nei neonati? Quali sintomi?
L'allattamento al seno è un'esperienza meravigliosa sia per la mamma che per il bambino, ma può essere difficile in presenza di reflusso.
È una condizione molto comune nei neonati che si verifica quando il latte misto alla saliva, risale dallo stomaco fino all'esofago.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che l'apparato digerente del neonato non è ancora maturo.
Il reflusso è un disturbo che può causare una serie di sintomi come:
-
vomito
-
difficoltà di deglutizione
-
singhiozzo frequente e rutti
-
tosse, se il reflusso raggiunge la trachea
-
irritabilità e pianto dopo l'allattamento
-
mancanza di appetito o rifiuto di allattare
-
difficoltà a dormire
-
perdita di peso.
Comunque non allarmarti più del dovuto, poiché la maggioranza dei sintomi da reflusso si risolveranno con il passare del tempo.
Tuttavia, se sei preoccupata per le condizioni del tuo bambino, è consigliabile rivolgersi al medico, che potrà consigliarti su come gestire al meglio la condizione del tuo bambino.
Posizione allattamento con reflusso
Per ridurre o eliminare i sintomi da reflusso, è importante utilizzare una posizione allattamento che sostiene il bambino in una postura eretta durante la poppata.
In questo modo la forza di gravità impedisce al latte di risalire verso l'alto. È inoltre importante evitare una posizione che comprime lo stomaco durante o dopo la poppata.
Un'ottima posizione antireflusso per l'allattamento al seno è la posizione "a cavalcioni" detta anche "Koala". La madre si siede su una sedia o una poltrona mentre il bambino si siede sulla gamba corrispondente al seno scelto. Con una mano aperta alla base del collo per sostenere la testa e le spalle.
Utilizzando questa posizione, si contribuisce a ridurre i sintomi del reflusso e a rendere l'allattamento al seno più confortevole.
Di seguito alcuni pratici e semplici consigli che possono ridurre o prevenire il reflusso mentre allatti:
-
facilitare il contatto pelle a pelle per consentire al bambino un allattamento più tranquillo
-
una presa ottimale impedisce al bambino di ingerire troppa aria
-
evitare il più possibile il pianto prima di allattare
-
il neonato dovrebbe consumare diversi piccoli pasti nel corso della giornata. Allattare frettolosamente può aumentare il rischio di reflusso.
-
i bambini allattati artificialmente dovrebbero utilizzare una tettarella con foro piccolo.
-
assicurati che il bambino sia rilassato, poiché più è rilassato, meno problemi ci saranno con il reflusso.
-
dopo la poppata si raccomanda l'uso di un cuscino allattamento per sostenere il bambino in una posizione sollevata.
Domande frequenti:
-
È possibile allattare un neonato con reflusso gastroesofageo? Sì, puoi allattare il tuo bambino con reflusso gastroesofageo.
-
Quanto tempo devo mantenere il mio bambino in posizione eretta dopo l'allattamento prima di sdraiarlo? È consigliabile mantenere il tuo bambino in posizione eretta per almeno 15/30 minuti dopo l'allattamento.
In quale posizione deve dormire un neonato con reflusso?
La posizione supina è la migliore per dormire per i neonati con reflusso, perché aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie e impedisce loro di soffocare con un rigurgito.
Questa posizione consente inoltre, grazie alla gravità, di tenere il contenuto dello stomaco lontano dall'esofago, riducendo il rischio di rigurgito. Inoltre, questa posizione può contribuire a ridurre la quantità di tempo in cui gli acidi dello stomaco rimangono a contatto con il rivestimento esofageo, riducendo così l'irritazione e il disagio.
Sebbene, le mamme possono temere che il loro bambino rischi di soffocare o vomitare quando si trova in posizione supina durante il sonno, ma questo non è vero.
Non ci sono prove certe che i bambini messi nella posizione sulla schiena abbiano maggiori probabilità di soffocare rispetto a quelli messi a pancia in giù.
Ma ci sono prove evidenti che i bambini messi a pancia in giù corrono un rischio maggiore di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
Come distinguere il reflusso dal rigurgito?
Il reflusso e il rigurgito sono due problemi comuni che possono verificarsi nei bambini che allattano al seno. Anche se possono sembrare simili, esistono alcune differenze fondamentali che possono aiutare a distinguere l'uno dall'altro.
Il reflusso si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando disagio al bambino. Di solito è accompagnato da vomito dopo la poppata.
Il rigurgito, invece, è un processo normale in cui il bambino tira fuori piccole quantità di latte dopo la poppata. Di solito non è accompagnato da fastidio o dolore e non richiede particolare preoccupazione. È importante notare che il rigurgito può essere più frequente nei bambini affetti da reflusso, quindi è importante parlare con il medico se si tratta di un evento frequente.
Come si presenta il rigurgito del neonato
Il rigurgito del bambino è costituito da piccole quantità di liquido chiaro, composto da latte materno e saliva.
Questo liquido è visibile quando il neonato fa il ruttino e il conseguente rigurgito si verifica non immediatamente dopo la poppata o l'ingestione di cibo, ma nelle due ore successive. In questo caso, il rigurgito può presentarsi con un aspetto meno liquido e più grumoso a causa della parziale digestione del latte, che viene coagulato.
In situazioni particolari, oltre al latte materno prodotto durante la gravidanza, può essere presente anche una grande quantità di succhi gastrici. Ciò si verifica quando lo sfintere esofageo non è ancora completamente sviluppato o quando l'alimentazione del neonato è ancora totalmente liquida.
Poiché il bambino non è in grado di elaborare altri prodotti alimentari, questi succhi gastrici vengono espulsi dal suo corpo per proteggerlo da qualsiasi potenziale danno.
Quando rivolgersi a un medico?
Quando si tratta di neonati, il rigurgito è un fenomeno normale e innocuo.
Tuttavia, ci sono alcuni sintomi che non devono essere ignorati e che possono richiedere l'intervento di un medico.
Se il neonato perde rapidamente peso o mostra segni di arresto della crescita, ciò potrebbe essere indice di un problema più serio. Inoltre, se c'è traccia di sangue nel vomito o se il rigurgito è verde o simile a un ago, anche questi potrebbero essere segni di una condizione più grave. Infine, se il bambino è sempre irritabile e non sembra sentirsi bene, anche questo potrebbe giustificare una visita dal pediatra.
È importante che i genitori prestino molta attenzione alla salute del neonato e a qualsiasi cambiamento nel comportamento o nell'aspetto fisico che possa indicare qualcosa di più grave di un normale rigurgito. Rivolgersi a un medico quando è necessario può aiutare a garantire che qualsiasi problema di fondo venga affrontato il prima possibile e che il bambino riceva le cure di cui ha bisogno.